FFPF - Foraminiferans From The Pachuta Formation

4 Miles North Highway 84 Junction of Mississippi/Alabama Border

Slide A, Cell 40B

Tentative determination: Uvigerina marksi Cushman & Stevenson, 1948

Determination kindly revised by: Michael Hesemann

Any responsibility for incorrect determination is mine (Cesare Brizio)

Click on the preview to view the full size picture

More details here

Single foraminiferans were photographed with the Meiji techno MS-50DR optical system, by an 8 Megapixel DeltaPix Invenio 8DII Videocamera.
For almost all the subjects under 0.8mm, an additional lens by Meiji Techno with 1.5x or 2.0x magnification was used. Those additional lenses are not color corrected, and bluish/yellowish/greenish fringes caused by chromatic aberration may appear around the unfocused contours. They were removed as softly as possible, especially around planktonic species, but it can be expected that the outer edge of the specimen may display unnatural shades.
To overcome the minimal depth of field, from ten (smallest specimens) to twentyfour (biggest specimens) pictures of each specimen were taken with minimal decreases of the focusing distance.

Pictures were Z-stacked by DeltaPix InSight Software then manually edited with Photoshop Elements 4.0 for level optimization, noise and dust removal and cropping.

I singoli foraminiferi sono stati fotografati con il sistema ottico Meiji techno MS-50DR, attraverso una Videocamera da 8 Megapixel DeltaPix Invenio 8DII.
Per quasi tutti i soggetti sotto i 0.8mm, è stata usata una lente addizionale Meiji Techno da 1.5x o 2.0x ingrandimenti. Queste lenti addizionali non sono acromatiche, e aloni bluastri/giallastri/verdastri causati dall'aberrazione cromatica possono apparire intorno ai contorni sfuocati. Essi sono stati rimossi il più delicatamente possibile, soprattutto attorno alle specie planctoniche, ma è prevedibile che il bordo esterno degli esemplari possa mostrare tonalità innaturali. Per sormontare la bassissima profondità di campo, sono state riprese da dieci (esemplari più piccoli) a ventiquattro (esemplari più grandi) immagini di ogni esemplare, con decrementi minimi della distanza di messa a fuoco.

Lo Z-stack di immagini è stato realizzato con il Software DeltaPix InSight e poi ritoccati manualmente con Photoshop Elements 4.0 per ottimizzazione dei livelli, rimozione di rumore e polvere e ritaglio.